Il Regolamento UE 178/2002, se applicato correttamente, costituisce un valido strumento per il raggiungimento di elevati standard di sicurezza alimentare.
La normativa vigente di riferimento in materia di sicurezza alimentare è il il Regolamento CE 852/04.
Questo definisce:
- i principi ed i requisiti generali della legislazione alimentare;
- istituisce l’EFSA (European Food Safety Authority);
- definisce le procedure nel campo della sicurezza alimentare.
L’ HACCP si basa sull’analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo, ovvero un sistema di autocontrollo, relativamente alla produzione degli alimenti, che ha come obiettivo la garanzia della sicurezza igienica e della commestibilità.
Sono soggetti a questa normativa, tutto coloro che operano nella produzione, trasformazione, confezionamento, deposito, distribuzione, preparazione, vendita e somministrazione di prodotti alimentari.
Ogni azienda ha l’obbligo di mettere in atto un piano di autocontrollo basato su una serie di procedure che tutti i lavoratori devono rispettare nominando un Responsabile del Settore Alimentare (OSA), ovvero un garante della corretta gestione degli alimenti e della prevenzione di qualsiasi forma di contaminazione.
Tutti i lavoratori che operano a contatto con gli alimenti devono svolgere dei corsi di formazione di differente durata a seconda del ruolo e della regione in cui operano ed i soggetti formatori sono definiti su base regionale.
SWS è in grado di seguirvi negli adeguamenti obbligatori previsti dall’HACCP, dalla redazione del manuale di autocontrollo all’assistenza durante le visite ispettive.
Organizziamo corsi di formazione presso le aziende in funzione delle caratteristiche di ogni singola impresa, affiancando i lavoratori nella corretta gestione delle procedure di lavoro.