
OBIETTIVI
I gas tecnici nell’industria sono presenti da oltre un secolo e la loro presenza è in continua espansione grazie alla capacità dell’uomo di utilizzarne le proprietà chimico-fisiche per migliorare l’efficienza di processi industriali.La loro presenza è ormai capillare e tocca tutti i settori industriali: dalla meccanica alla chimica, passando per l’industria della gomma, della plastica, farmaceutica, alimentare, ecc.
I gas tecnici nell’industria sono presenti da oltre un secolo e la loro presenza è in continua espansione grazie alla capacità dell’uomo di utilizzarne le proprietà chimico-fisiche per migliorare l’efficienza di processi industriali.La loro presenza è ormai capillare e tocca tutti i settori industriali: dalla meccanica alla chimica, passando per l’industria della gomma, della plastica, farmaceutica, alimentare, ecc.
L’obiettivo di questo corso è quello di creare un momento di riflessione circa l’utilizzo in sicurezza di tali prodotti partendo dalle loro proprietà fisiche. Verrà chiarito il concetto di pressione osservando gli effetti che questa potrebbe avere in caso di incidente e verranno valutate le principali misure di prevenzione per la corretta gestione dei rischi derivati dal loro stoccaggio.
DESTINATARI
Formatori, RSPP, ASPP
PROGRAMMA
- Cenni di chimica;
- Produzione e trasporto;
- Recipienti;
- Tipologie di gas;
- Rischi associati al loro utilizzo;
- Il concetto di pressione;
- Caratteristiche gas criogenici;
- Bombole: colorazione ogiva, punzonatura, raccordi valvole;
- Bombole: movimentazione e uso in sicurezza; ricollaudo;
- Il corretto stoccaggio;
- Riduttori di pressione, caratteristiche generali e specificità per gas puri.
TEST FINALE
Il corso prevede il superamento di un esame finale di verifica delle nozioni acquisite.