19 settembre 2023
9.00-13.00/14.00-18.00
DURATA
8 ore in presenza
OBIETTIVI
L’obiettivo del corso è quello di creare un momento di riflessione circa l’utilizzo in sicurezza di tali prodotti partendo dalla classificazione in base alle loro proprietà chimico/fisiche, attraverso un approccio pratico che permetta di mettere in evidenza i principali rischi sia nella manipolazione dei recipienti che nell’utilizzo dei singoli gas. Durante il corso verranno chiariti il concetto di pressione, volume e temperatura osservando l’interdipendenza di questi parametri e gli effetti che questi potrebbero avere in caso di incidente. Verranno valutate le principali misure di prevenzione per la corretta gestione dei rischi derivati dalla loro manipolazione, dal loro impiego e dallo stoccaggio.
DOCENTI
- Antonio Notaris: formatore qualificato AiFOS esperto in chimica
- Marco Gaviraghi: chimico e Tecnologo Farmaceutico, direttore dell’Area Lombardia per SIAD S.p.A.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Conoscenza minima D. lgs 81/08
DESTINATARI
RSPP, ASPP, Formatori della sicurezza, Coordinatori, HSE Manager e Consulenti.
NB: il corso è a numero chiuso.
PROGRAMMA
- Cenni di chimica;
- P, T e V e loro relazione;
- Produzione e trasporto;
- Recipienti;
- Tipologie di gas (inerti, infiammabili ed ossidanti);
- Rischi associati al loro utilizzo;
- Caratteristiche gas criogenici
- Bombole: colorazione ogiva, punzonatura, raccordi valvole;
- Bombole: movimentazione e uso in sicurezza; ricollaudo;
- Il corretto stoccaggio;
- Riduttori di pressione, caratteristiche generali
- Test di verifica dell’apprendimento
- Parte pratica
- Dimostrazione attraverso l’utilizzo di alcune tipologie di gas tecnici dei diversi rischi associati alla loro manipolazione
NB: non sarà necessario l’utilizzo di scarpe antinfortunistiche
CORSO QUALIFICATO AiFOS
Il corso è stato progettato e strutturato con docenti e formatori qualificati e competenti in materia. La Direzione Nazionale AiFOS ha validato la progettazione del corso. I corsi qualificati da AiFOS rappresentano la messa in pratica di nuovi modelli didattici ed organizzativi nell’ambito della formazione alla sicurezza sul lavoro la cui finalità è l’efficacia della formazione stessa che deve essere sostanziale e partecipativa e non puramente formale nell’osservanza normativa.
CREDITI FORMATIVI
La mission di AiFOS è favorire la formazione continua. In coerenza con l’obiettivo associativo e come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 questo corso è valido come n. 8 ore di crediti formativi per RSPP e ASPP in base all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016, n. 8 ore di aggiornamento per formatori seconda area tematica ai sensi del D.I. 06/03/2013 e n. 8 ore di crediti per CSP e CSE ai sensi dell’Allegato XIV al D.Lgs. n. 81/08.
Valido ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area tecnica in materia di sicurezza sul lavoro) e della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS ambito sicurezza sul lavoro (L. 4/2013).
RISULTATI ATTESI
Saper riconoscere i gas tecnici utilizzati in azienda al fine di poterli manipolare in sicurezza oltre a gestirne i
rischi in relazione alla tipologia ed alle modalità di impiego.
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva. Durante il corso i partecipanti effettueranno esercitazioni di gruppo ed affronteranno casi di studio e simulazioni, al fine di incrementare la capacità di analisi dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
DOCENTI E/O ISTRUTTORI
Tutti i docenti del corso sono in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del D. Lgs. n. 81/2008; fatti salvi i corsi per i quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche.
MATERIALI DIDATTICI
Dispensa di approfondimento in formato digitale al termine del corso.
REGISTRO
È stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
VERIFICA FINALE
Al termine del corso ogni partecipante verrà sottoposto ad un test di verifica dell’apprendimento scritto, da considerarsi superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
FREQUENZA DEL CORSO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
ATTESTATO
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato individuale rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.co. L’Attestato di formazione e di frequenza, redatto sulla base del superamento del test di verifica finale, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante.
ARCHIVIO DOCUMENTI
Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali e test di verifica saranno conservati nei termini previsti dalla legge presso la sede amministrativa del corso, sotto la responsabilità dell’RPF.
AiFOS SOGGETTO FORMATORE NAZIONALE
Il corso è svolto direttamente dall’AiFOS associazione di categoria nazionale aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e soggetto formatore ope legis per l’organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nonché ai sensi degli accordi Stato-Regioni, il cui legale rappresentante indica per l’organizzazione un “Responsabile del Progetto Formativo”.
RESPONSABILE DEL PROGETTO FORMATIVO
Il “Responsabile del Progetto Formativo” è un socio nominato dal Legale Rappresentante di AiFOS soggetto formatore; egli garantisce che la didattica risponda al progetto formativo predisposto da AiFOS, accerta l’apprendimento dei partecipanti e ne convalida il giudizio finale, firmando in originale gli attestati della formazione.