25 26 settembre 2023
Dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle ore 14:00 alle 18:00
DURATA
- 16 ore in presenza
SEDE DEL CORSO
Campo prove SWS Training, via Achille Grandi 4/11 20068 Peschiera Borromeo (MI)
C.F.A. (sede amm.va del R.P.F)
Via Achille Grandi 4/11 20068 Peschiera Borromeo (MI) – Tel. 02/98282809 mail: info@4safetysrl.com
DIREZIONE SCIENTIFICA
AiFOS Via Branze n. 45, 25123 Brescia – c/o CSMT, Università degli studi di Brescia
Tel. 030 6595031 Fax 030 6595040 formarsi@aifos.it
DOCENTI
Franco Bignami: Direttore tecnico per la formazione lavori in quote e su fune di SWS Training e Responsabile lavori in quota di 4 Safety. Certificato Irata L3, SPRAT L3 e GWO, oggi Bignami è uno degli istruttori con maggiore esperienza nel settore dell’anticaduta in Italia.
Antonio Notaris: Fondatore di SWS e 4Safety, Responsabile della formazione di SWS Training, RSPP e Formatore nel settore industriale, Tecnico lavori in fune Irata L1 e esperto di soccorso industriale.
OBIETTIVI E FINALITÀ
Il corso pone l’obiettivo di approfondire la tematica della gestione delle emergenze in quota in diversi scenari, dal punto di vista giuridico, tecnico ed operativo, fornendo indicazioni precise al consulente su come gestire una procedura di emergenza in un contesto industriale.
RIFERIMENTI LEGISLATIVI
Il corso è coerente con quanto descritto nel D. Lgs. n.81/08 e successive s.m.i. e con quanto indicato dalle norme tecniche (UNI EN 363:2019 – EN 365:2005 – EN 795:2012) e dal regolamento DPI (UE2016/425).
DESTINATARI
Il corso è destinato a coloro che hanno necessità di approfondire la tematica della gestione dell’emergenza in quota al fine di interpretare al meglio gli scenari lavorativi e redigere una procedura coerente con il contesto lavorativo in cui si troverebbero ad operare.
REQUISITI MINIMI
Per frequentare il corso è necessario avere conoscenze approfondite in materia di salute e
sicurezza sul lavoro (D.lgs. n. 81/08) in particolare per i lavori che prevedono attività dove è previsto l’accesso e il posizionamento in quota del lavoratore ed una conoscenza approfondita dei DPI di III cat. anticaduta.
Il corso è a numero chiuso (massimo 15 partecipanti).
ARGOMENTI DEL CORSO
Giorno 1 dalle 9.00 alle 13.00
- Presentazione del corso e patto d’aula;
- Cenni storici ai lavori in quota, sviluppo e campi di applicazione;
- La progettazione di un attività in quota;
- Responsabilità delle figure coinvolte;
- Descrizione delle principali attrezzature utilizzate in scenari di emergenza in quota.
Giorno 1 dalle 14.00 alle 18.00
- Scelta e composizione del kit di soccorso;
- Focus su ancoraggi e DPI;
- Progettazione di 3 procedure operative in scenari diversi (lavoro di gruppo).
Giorno 2 dalle 9.00 alle 18.00
- Briefing sulle procedure realizzate in aula il giorno precedente;
- Progettazione intervento nel campo prove;
- Simulazione di soccorso in quota di un operatore sospeso con sistema di arresto caduta entro ed oltre i 60 cm nei seguenti scenari:
- Scala;
- Traliccio verticale ed orizzontale;
- Tetto piano o inclinato;
- Ponteggio.
- Discussione in aula dei risultati delle simulazioni
- Test Finale
ASPETTI METODOLOGICI E ORGANIZZATIVI
CORSO QUALIFICATO AiFOS
Il corso è stato progettato e strutturato con docenti e formatori qualificati e competenti in materia. La Direzione Nazionale AiFOS ha validato la progettazione del corso.
I corsi qualificati da AiFOS rappresentano la messa in pratica di nuovi modelli didattici ed organizzativi nell’ambito della formazione alla sicurezza sul lavoro la cui finalità è l’efficacia della formazione stessa che deve essere sostanziale e partecipativa e non puramente formale nell’osservanza normativa.
CREDITI FORMATIVI
La mission di AiFOS è favorire la formazione continua. In coerenza con l’obiettivo associativo e come previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016 questo corso è valido come n. 16 ore di crediti formativi per RSPP e ASPP in base all’Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016, n. 16 ore di aggiornamento per formatori seconda area tematica ai sensi del D.I. 06/03/2013 e n. 16 ore di crediti per CSP e CSE ai sensi dell’Allegato XIV al D.Lgs. n. 81/08.
Valido ai fini della formazione specifica prevista per il Manager HSE (UNI 11720:2018 – area organizzativa-gestionale) e della formazione necessaria per l’iscrizione al Registro Consulenti AiFOS (L. 4/2013).
RISULTATI ATTESI
Alla fine del corso i discenti avranno svolto un programma teorico pratico con progettazione e realizzazione di una procedura di emergenza in quota nei principali scenari operativi. Questa attività permetterà loro di avere strumenti idonei a gestire al meglio le loro attività di consulenza e maggiori competenze nel riconoscere ed affrontare questa problematica.
METODOLOGIE DIDATTICA
Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva. Durante il corso i partecipanti effettueranno esercitazioni di gruppo ed affronteranno casi di studio e simulazioni, al fine di incrementare la capacità di analisi dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula.
DOCENTI E/O ISTRUTTORI
Tutti i docenti del corso sono in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del D. Lgs. n. 81/2008; fatti salvi i corsi per i quali i requisiti dei docenti siano già previsti da norme specifiche. Inoltre gli istruttori, sono operatori professionali nel settore del soccorso industriale con riconoscimento delle competenze per i lavori in quota dai principali enti internazionali (SPRAT e IRATA).
MATERIALI DIDATTICI
Dispensa di approfondimento in formato digitale al termine del corso.
REGISTRO
E’ stato predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma all’inizio e alla fine di ogni lezione.
VERIFICA FINALE
Al termine del corso ogni partecipante verrà sottoposto ad un test di verifica dell’apprendimento scritto, da considerarsi superato con almeno il 70% delle risposte corrette.
FREQUENZA DEL CORSO
L’attestato di partecipazione verrà rilasciato a fronte della frequenza del 90% delle ore totali, fatto salvo la verifica delle conoscenze acquisite.
ATTESTATO RELATIVO AL CORSO
Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato individuale rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.co. L’Attestato di formazione e di frequenza, redatto sulla base del superamento del test di verifica finale, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante.
ARCHIVIO DOCUMENTI
Tutti i documenti del corso, programma, registro firmato dai partecipanti, materiali e test di verifica saranno conservati nei termini previsti dalla legge presso la sede amministrativa del corso, sotto la responsabilità dell’RPF.
AiFOS – Soggetto Formatore Nazionale
Il corso è svolto direttamente dall’AiFOS associazione di categoria nazionale aderente a Confcommercio-Imprese per l’Italia e soggetto formatore ope legis per l’organizzazione di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ai sensi del D. Lgs. n. 81/08 e s.m.i., nonché ai sensi degli accordi Stato-Regioni, il cui legale rappresentante indica per l’organizzazione un “Responsabile del Progetto Formativo”.