Corso di formazione addetto antincendio rischio Livello 1, Livello 2 e Livello 3 + aggiornamento

data
ora09:00
luogoSede Peschiera Borromeo (MI)
tipoAntincendio
19 20 aprile 2023

DURATA

  • Antincendio Livello 1 (4 ore) – 1° giorno  dalle ore 9.00 alle ore 13.00
  • Antincendio Livello 2 (8 ore) – 1° giorno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Antincendio Livello 3 (16 ore) – 1° e 2° giorno Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Aggiornamento antincendio Livello 1 (2 ore)1° giorno dalle ore 11.00 alle ore 13.00
  • Aggiornamento antincendio Livello 2 (5 ore) – 1° giorno dalle ore 12.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
  • Aggiornamento Antincendio Livello 3 (8 ore) – 2° giorno dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Tutte le aziende in fase di adeguamento al testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/08) devono prevedere la figura di addetti al servizio antincendio, per il quale è previsto un percorso formativo di livello basso/medio/alto in base alla classe di rischio aziendale.

DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

  • D.M. del 10.03.1998 e D.M. del 07/08/2012
  • Articolo 46 del D.Lgs. 81/08

Durante il corso potranno essere gestiti su richiesta eventuali aggiornamenti del corso antincendio.

I corsi verranno tenuti c/o la sede operativa della SWS s.r.l sita in Via Achille Grandi 4/11 20068 Peschiera Borromeo (MI).

N.B.: I corsi hanno una validità di 5 anni. La parte teorica del corso potrà essere erogata, previa richiesta, in Videoconferenza.

 

Programma

Selezionare la voce d’interesse per visualizzare il relativo programma.

Corso Antincendio

Livello 1

Programma

1.Principi della combustione;
2.Prodotti della combustione;
3.Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
4.Effetti dell’incendio sull’uomo;
5.Divieti e limitazioni di esercizio;
6.Misure comportamentali;
7.Principali misure di protezione antincendio;
8.Evacuazione in caso di incendio;
9.Chiamata dei soccorsi;
10.Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
11.Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
12.Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili;
13.Presa visione del registro antincendio;
14.Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Corso Antincendio

Livello 2

Programma

1.Introduzione al corso;
2.Principi sulla combustione e l’incendio:
  • le sostanze estinguenti;
  • il triangolo della combustione;
  • le principali cause di un incendio;
  • i rischi alle per le persone in caso di incendio;
  • i principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi;
3.Misure antincendio:
  • reazione al fuoco;
  • resistenza al fuoco;
  • compartimentazione;
  • esodo;
  • controllo dell’incendio;
  • rivelazione ed allarme;
  • controllo di fumi e calore;
  • operatività antincendio;
  • sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio;
  • Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza;
4.Gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza, con approfondimenti su controlli e manutenzione e sulla pianificazione di emergenza;
5.Presa visione e chiarimenti sulle attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi più diffusi;
6.Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;
7.Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti;
8.Presa visione del registro antincendio;
9.Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.

Corso Antincendio

Livello 3

Programma

1.Principi sulla combustione;
2.Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
3.Le sostanze estinguenti;
4.I rischi alle persone ed all’ambiente;
5.Specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
6.L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
7.L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio;
8.Le aree a rischio specifico;
9.La protezione contro le esplosioni;
10.Misure antincendio (prima parte):
  • la reazione al fuoco;
  • la resistenza al fuoco;
  • la compartimentazione;
  • l’esodo;
  • la rivelazione ed allarme;
  • il controllo di fumo e calore.
11.Misure antincendio (seconda parte):
  • controllo dell’incendio;
  • operatività antincendio;
  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza;
  • i controlli e la manutenzione.
12.Il piano di emergenza:
  • procedure di emergenza;
  • procedure di allarme;
  • procedure di evacuazione.
  • Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi.
  • Presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui maschere, autoprotettore, tute).
  • Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi.
  • Presa visione del registro antincendio;
  • Chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
Aggiornamento Antincendio

Livello 1

Programma

1.Presa visione delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
2.Chiarimenti sugli estintori portatili ed esercitazioni sul loro utilizzo;
3.Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
4.Esercitazioni riguardante l’attività di sorveglianza.

Aggiornamento Antincendio

Livello 2

Programma

1.Principi della combustione;
2.Prodotti della combustione;
3.Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;
4.Effetti dell’incendio sull’uomo;
5.Divieti e limitazioni di esercizio;
6.Misure comportamentali;
7.Principali misure di protezione antincendio;
8.Evacuazione in caso di incendio;
9.Chiamata dei soccorsi;
10.Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
11.Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
12.Chiarimenti sugli estintori portatili;
13.Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

Aggiornamento Antincendio

Livello 3

Programma

1.Misure antincendio (seconda parte):
  • controllo dell’incendio;
  • operatività antincendio;
  • gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza;
  • i controlli e la manutenzione.
2.Il piano di emergenza:
  • procedure di emergenza;
  • procedure di allarme;
  • procedure di evacuazione.
3.Presa visione del registro antincendio e delle misure di sorveglianza su impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio;
4.Esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza;
5.Chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
6.Presa visione e chiarimenti sui dispositivi di protezione individuale;
7.Esercitazioni sull’uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.

richiedi informazioni

Compila il form sottostante e spediscilo per ricevere informazioni sui nostri servizi.

    Dichiaro di aver preso visione dell'informativa sulla privacy
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le norme sulla Privacy e i Termini del servizio di Google.

     
    © 2019 - 2023 SWS Srl · p.i. 08849920965. Tutti i diritti riservati
    powered by IDEMEDIA®